L’uva e le sue proprietà benefiche

L’uva è da sempre considerata uno dei frutti simbolo dell’abbondanza e della festa.

Basti pensare al dio Bacco, amante di tutti i piaceri della vita e, quindi, anche dell’uva – in particolare nella sua versione liquida e fermentata – rappresentato sempre con grappoli d’uva in mano o pendenti da un copricapo.

Importata in Europa dall’Asia dai Fenici nel 600 a.C., fin dall’antichità se ne conoscono le sue proprietà depurative.

I componenti nutrizionali dell’uva

L’uva contiene grandi quantità di:

  •       zuccheri, quali glucosio, levulosio e saccarosio;
  •       pectine;
  •       acido tartarico;
  •       vitamine A, C, PP,B1, B2;
  •       molti sali minerali come il sodio, il calcio, il potassio, il magnesio e il manganese, lo iodio, il fosforo, il ferro e il cromo.

Le virtù dell’uva

L’uva è un frutto dalle mille virtù: è depurativa, energetica, ricca di vitamine e sali minerali, aiuta contro il colesterolo e fa persino bene alla pelle e ai capelli.

Dal punto di vista nutrizionale non c’è molta differenza tra uva bianca e rossa. La pellicola intorno alla polpa è di colore giallo-verde quando contiene enoflavine, mentre è rosso-nera se contiene enocianine.

L’unica differenza nutrizionale è data dal fatto che nell’uva rossa si ha un maggior contenuto di ferro, quindi è indicata per aiutare le persone anemiche.

L’olio che si ricava dalla spremitura dei vinaccioli è ricco di acidi grassi polinsaturi, il cui compito è di ridurre il colesterolo nel sangue.

Gli zuccheri dell’uva sono semplici e facilmente assimilabili e ciò la rende un alimento molto leggero.

Grazie alle pectine e all’acido tartarico, questo frutto ha un’azione protettiva nei confronti del tubo digerente.

I sali minerali hanno un effetto antinvecchiamento e anti-radicali liberi. Il potassio ha effetto diuretico e depurante.

L’ampeloterapia

L’ampeloterapia è la “cura dell’uva” (dal greco, “ampelos”, vite). Si tratta di una dieta conosciuta fin dall’antichità. Per qualche giorno, tre o quattro di solito, l’uva diventa l’alimento principale, se non l’unico. Le proprietà diuretiche (potassio) e lassative (pectine, cellulosa ed enzimi) fanno sì che intestino e fegato si depurino.

 

 

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su