Il calcio e la vitamina D lavorano insieme per proteggere le ossa: il calcio le aiuta a mantenerle forti, mentre la vitamina D aiuta il corpo ad assorbire efficacemente il calcio a livello intestinale e fissarsi così nel tessuto osseo.
Le ossa rappresentano l’impalcatura che sostiene il corpo umano, svolgendo anche un ruolo di protezione degli organi interni da possibili traumi. Tuttavia esistono patologie sistemiche, che colpiscono il tessuto osseo, come l’osteoporosi, che portano a una riduzione di massa ossea sia in termini quantitativi sia qualitativi.
Perché il calcio e la vitamina D sono importanti per la salute delle ossa?
Ne abbiamo parlato con il dottor Gabriele Papa, ortopedico presso l’ambulatorio Humanitas Medical Care De Angeli a Milano.
Quali cibi e bevande contengono calcio e vitamina D?
Gli alimenti e le bevande che contengono molto calcio sono:
- Latte, yogurt, formaggio, ricotta, gelato e altri latticini
- Verdure verdi, come cavoli e broccoli
- Noci
- Pane
- Alimenti a cui è stato aggiunto calcio, come succhi, cereali e prodotti a base di soia.
Gli alimenti e le bevande che contengono molta vitamina D sono:
- Olio di fegato di merluzzo
- Latte, burro
- Salmone
- Tonno
- Sgombro
- Acciughe
- Cereali integrali
- Tuorlo d’uovo (da allevamenti all’aperto o di origine biologica).
Per quanto riguarda la vitamina D, va ricordato che il 10-20% viene da fonti alimentari, mentre il restante 80-90%, dall’esposizione solare.
Carenza di vitamina D: chi è a rischio?
Sono fattori di rischio:
- uno stile di vita sedentario o una scarsa esposizione alla luce solare;
- obesità;
- assunzione regolare di cortisone;
- patologie epatiche o renali.
La carenza di vitamina D può essere diagnosticata eseguendo un semplice esame del sangue.
Integratori: quando assumerli?
Gli integratori sono pillole, capsule, liquidi o compresse che suppliscono calcio e vitamina D, la loro assunzione deve essere consigliata da un medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed equilibrata.