Olio di pesce


Che cos’è l’olio di pesce?

L’olio di pesce è un prodotto ottenuto da pesci particolarmente ricchi in grassi considerati alleati della salute: gli Omega-3.

 

A cosa serve l’olio di pesce?

I benefici attribuiti all’olio di pesce dipendono dal suo contenuto di grassi Omega-3, sostanze dalle proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e anticoagulanti. In particolare, gli integratori a base di olio di pesce vengono proposti per ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, prevenire il rischio di malattie cardiovascolari, controllare la perdita di peso associata alle terapie antitumorali e prevenire l’ipertensione e i danni renali associati ai trattamenti con ciclosporina. Inoltre, vengono proposti nel trattamento di svariati problemi di salute, dall’osteoporosi alla dismenorrea, passando per problemi di natura psichiatrica e per la cirrosi epatica.

 

Le prove scientifiche della validità di queste proposte, però, non sembrano sufficienti a certificare l’efficacia dell’assunzione dell’olio di pesce. La Food and Drug Administration statunitense ne ha approvato l’uso per ridurre i trigliceridi, mentre l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha approvato i claim secondo cui potrebbe essere utile contro l’osteoporosi, problemi articolari, per controllare i livelli di lipidi nel sangue, per favorire la buona salute del cuore, del sistema immunitario e della pelle, per ridurre il numero di vampate e come anticoagulante.

Avvertenze e possibili controindicazioni

L’effetto dell’olio di pesce potrebbe sommarsi a quello degli antipertensivi, degli anticoagulanti e degli aggreganti; l’assunzione di orlistat potrebbe, invece, ridurre l’assorbimento dell’olio di pesce. Inoltre, è stato sollevato il dubbio che quest’ultimo possa essere controindicato in presenza di depressione, disturbo bipolare, malattie epatiche, diabete, deficit immunitari o defibrillatori impiantabili. Infine, è stato ipotizzato che l’olio di pesce potrebbe aumentare il rischio di cancro in chi soffre di poliposi adenomatosa familiare.

 

Negli altri casi (inclusi gravidanza e allattamento) l’olio di pesce è considerato sicuro purché sia assunto in dosi non superiori a 3g al giorno, poiché abusarne potrebbe ostacolare la coagulazione del sangue e aumentare il rischio di emorragie.

 

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il   parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai   consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su