L’eritema è una reazione dell’epidermide che si irrita e assume una tonalità rossastra e in rilievo. Per riconoscere un eritema è sufficiente premere la parte interessata con le dita; se la macchia o rossore sparisce, per riapparire subito dopo, sicuramente si tratta di eritema. Questo disturbo di solito si associa a forte prurito e perdita del primo strato di pelle (desquamazione), e può essere causato da affezioni dell’epidermide. Esistono anche altre condizioni: allergie e reazioni emotive, chimiche, infettive o fisiche.
Quali sono i rimedi contro l’eritema?
I rimedi contro l’eritema dipendono dalla causa scatenante. Risulta fondamentale sottoporsi ad un controllo medico per un riscontro. Se l’eritema è stato provocato da allergie, si possono impiegare antistaminici invece, nel caso di infezioni, vanno assunti antibiotici. Per rimediare alla sensazione di prurito, saranno prescritti antiinfiammatori o antidolorifici.
Quali malattie si possono associare all’eritema?
Le malattie correlate alla comparsa dell’eritema sono:
- Anafilassi
 - Blefarite
 - Borsite
 - Cheratosi attinica
 - Cirrosi Epatica
 - Dermatite
 - Dermatite atopica
 - Dermatite seborroica
 - Eritema solare
 - Follicolite
 - Geloni
 - Impetigine
 - Ittiosi
 - Lebbra
 - Lupus eritematoso sistemico
 - Psoriasi
 - Rosacea
 - Scabbia
 - Toxoplasmosi
 - Ustioni
 
È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.
Eritema, quando rivolgersi al proprio medico?
E’ sempre conveniente rivolgersi al proprio medico nel caso si soffrisse di una delle disfunzioni collegate all’eritema (si veda l’elenco patologie) o nel caso di ustioni.

