Nicturia


La nicturia è l’esigenza di urinare spesso durante la notte. Questo sintomo può colpire sia donne che uomini ed è più frequente nella fase dell’invecchiamento. All’origine ci possono essere disturbi del sonno oppure poliuria (emissione di oltre 2 litri di urina in 24 ore); quest’ultima può essere anche solo notturna, quando si ha una produzione eccessiva di urina durante la notte. A causa della poliuria può esservi un problema di diabete oppure un’assunzione sovrabbondante di liquidi. In caso di poliuria notturna, i fattori scatenanti possono essere di varia natura: gonfiore degli arti, problemi di cuore, apnee ostruttive del sonno, eccesso di vitamina D e uso di diuretici. Se invece la nicturia è attribuibile a problemi alla vescica, vi possono essere in corso infiammazioni, infezioni, iperplasie benigne, tumori e ostruzioni.

Quali sono i rimedi per la nicturia?

La cura più adatta contro la nicturia dipende dalla causa che ha scatenato il problema. Alcuni importanti accorgimenti possono essere, ad esempio, la riduzione di alcol e caffè o la sospensione di alcuni farmaci. In altre circostanze, per combattere questo disturbo, sono indicati  diuretici che controllano la produzione di urina, anticolinergici per regolarizzare l’attività della vescica, e infine la desmopressina che agisce sui reni, aiutandoli a produrre la giusta quantità di urina. Se si soffre di incontinenza notturna, si suggerisce di dormire mantenendo le gambe lievemente rialzate e indossando calze a compressione graduata, per evitare l’eccessivo ristagno di liquido negli arti. Se invece il problema è legato ad apnee notturne, è consigliato rivolgersi ad uno pneumologo o specialista del sonno, in modo da iniziare un trattamento conforme al proprio problema.

Quali malattie si possono associare alla nicturia?

Le malattie associate a nicturia sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Nicturia, quando rivolgersi al proprio medico?

Nei casi di manifestazione della nicturia è sempre bene chiedere un parere al proprio medico curante il quale potrebbe ritenere opportuno sottoporre il paziente ad una visita presso un urologo per ulteriori approfondimenti. 

 

Prenota una visita
Torna su