Vaccino antinfluenzale

Che cos’è il vaccino antinfluenzale?

Il vaccino antinfluenzale è la più efficace arma di prevenzione contro l’influenza stagionale, una malattia respiratoria di origine virale che si trasmette molto facilmente da persona a persona. Il contagio avviene soprattutto attraverso le goccioline emesse quando si tossisce, si starnutisce o si parla, in particolare negli ambienti chiusi e affollati.

Come funziona il vaccino antinfluenzale?

I virus che causano l’influenza appartengono principalmente ai tipi A e B. I virus di tipo A si suddividono in sottotipi in base a due proteine presenti sulla loro superficie: l’emoagglutinina (HA) e la neuraminidasi (NA). Negli ultimi decenni i sottotipi più diffusi sono stati H1N1 e H3N2. I virus di tipo B, invece, non vengono classificati in sottotipi. Una caratteristica peculiare dei virus influenzali è la loro alta capacità di mutazione. Queste variazioni consentono loro di eludere le difese immunitarie sviluppate a seguito delle infezioni precedenti, favorendo una rapida propagazione della malattia. Per questo motivo, ogni anno la composizione del vaccino antinfluenzale viene aggiornata in base ai ceppi virali individuati attraverso la sorveglianza epidemiologica.

Di norma è sufficiente una sola iniezione intramuscolare di vaccino antinfluenzale, con l’eccezione dei bambini. Nei piccoli di età inferiore ai nove anni che non sono mai stati vaccinati prima, sono necessarie due dosi, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane l’una dall’altra. L’iniezione viene effettuata nel muscolo deltoide della spalla a partire dai due anni di età, mentre nei bambini più piccoli e nei lattanti il sito di somministrazione preferibile è la coscia.

Esiste inoltre una formulazione di vaccino vivo attenuato (LAIV), somministrata come spray nasale, indicata per bambini e adolescenti dai 2 ai 17 anni.

Quando fare il vaccino antinfluenzale?

In Italia la campagna vaccinale parte da ottobre e si conclude a dicembre. Occorrono circa 2 settimane al vaccino per diventare efficace, e garantisce protezione per i 6-8 mesi successivi alla somministrazione. 

Il vaccino può essere effettuato da tutti, escluse le persone allergiche alle proteine dell’uovo e coloro che stanno seguendo una terapia con cortisonici. 

Per le categorie a rischio, il vaccino è offerto gratuitamente secondo le modalità previste da Regione Lombardia. Tra le categorie a rischio troviamo, per esempio:

  • le persone che superano i 60 anni di età
  • le donne in gravidanza, specie negli ultimi due trimestri, e in postpartum
  • i bambini e gli adulti con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, come ad esempio malattie croniche dell’apparato respiratorio o cardiocircolatorio, diabete, insufficienza renale, malattie neuromuscolari, malattie oncologiche
  • bambini dai 6 mesi ai 6 anni
  • bambini e adolescenti sotto trattamento cronico con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
  • persone ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • familiari di persone ad alto rischio di complicanze da infezione
  • medici e personale sanitario
  • forze di polizia e vigili del fuoco.

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale?

Il paziente viene tenuto sotto osservazione per almeno 15 minuti, esclusivamente a scopo precauzionale. Tra i più comuni effetti collaterali possibili del vaccino indichiamo:

  • gonfiore
  • arrossamento e dolore nell’area in cui è stato somministrato il vaccino. 

In alcuni casi possono comparire alcune reazioni sistemiche, come febbre, mialgie (dolori muscolari localizzati) e malessere. In genere, si tratta di manifestazioni che non durano più di 1-2 giorni. 

Disclaimer

Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.

Vaccino antinfluenzale

Il vaccino antinfluenzale è la più efficace arma di prevenzione contro l’influenza stagionale, una malattia respiratoria di origine virale che si trasmette molto facilmente da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Data online: Aprile 2018

Torna su