Acido ialuronico: a cosa serve la ialuronidasi

Il filler all’acido ialuronico è uno dei trattamenti cardine della medicina estetica: è veloce, indolore e permette di evitare altre operazioni decisamente più invasive. Quando è necessario sciogliere l’acido ialuronico sottocutaneo, entra in gioco un enzima, la ialuronidasi.

Ne parliamo con il dottor Valeriano Vinci, chirurgo plastico presso i centri medici Humanitas Medical Care e l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Che cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo. Si tratta di un glicosaminoglicano, ovvero una molecola composta da zuccheri, che svolge un ruolo chiave nella matrice extracellulare. È presente in particolare nella pelle, nelle articolazioni e negli occhi, dove contribuisce a mantenere idratazione, elasticità e volume.

Cosa sono i filler all’acido ialuronico?

Il filler è un trattamento di medicina estetica che impiega l’acido ialuronico per colmare le rughe più marcate o ripristinare i volumi del volto ridotti con l’invecchiamento. Il termine “filler” deriva dall’inglese to fill, che significa appunto “riempire”. Grazie all’evoluzione delle formulazioni, oggi si possono ottenere risultati sempre più precisi, sicuri e duraturi, sfruttando acidi ialuronici tecnologicamente avanzati. L’iniezione nei tessuti non solo consente un effetto volumizzante, ma stimola anche i processi di rigenerazione cutanea, contribuendo a migliorare la qualità della pelle.

I filler permettono di correggere in modo mirato pieghe e rughe superficiali o profonde, in particolare nella zona perioculare e periorale, ma anche di trattare aree svuotate del volto, tipiche dell’invecchiamento, donando un aspetto più disteso, idratato ed elastico. Il risultato è visibile subito dopo il trattamento e tende a mantenersi per circa sei mesi, con la possibilità di ripetere le sedute periodicamente. I filler trovano inoltre applicazione nell’aumento del volume labiale e nel rimodellamento non chirurgico del profilo nasale (rinofiller), offrendo un’alternativa minimamente invasiva a interventi più complessi.

Cos’è e a cosa serve la ialuronidasi?

La ialuronidasi è un enzima utilizzato principalmente nei casi di complicanze vascolari successive all’iniezione di filler a base di acido ialuronico, dove è fondamentale agire tempestivamente per ripristinare la corretta perfusione dei tessuti. Al di fuori di queste situazioni urgenti, il suo impiego dovrebbe essere considerato solo in casi selezionati e ben motivati: per esempio, può essere utile per sciogliere il filler qualora il risultato estetico sia insoddisfacente, ma solo in circostanze eccezionali. Inoltre, trova indicazione in presenza di edemi cronici persistenti, soprattutto se localizzati a livello delle palpebre o della radice del naso, dove l’accumulo di acido ialuronico può interferire con il drenaggio linfatico. In ogni caso, l’uso della ialuronidasi va riservato esclusivamente alle situazioni in cui è realmente necessario, evitando un impiego indiscriminato che potrebbe compromettere l’equilibrio dei tessuti trattati.

Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Dottor Valeriano Vinci
Visite ed Esami
Visita preliminare di medicina estetica

Sedi

Humanitas Medical Care
Assago
Piazza degli Incontri, 16, Assago, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano De Angeli
Piazza Ernesto de Angeli, 5, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano Domodossola
Via Domodossola, 9, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Milano Premuda
Viale Premuda, 12, 20129 Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care
Monza
Via Sant'Andrea, 25, 20900 Monza, MB, Italia
Torna su