Il fumo di sigaretta ha effetti dannosi non solo sulla salute generale, ma anche sulla pelle. La cute dei fumatori tende a diventare spenta, disidratata e più soggetta alla formazione di rughe, soprattutto intorno alla bocca e agli occhi.
Alcuni trattamenti di medicina estetica possono contrastare questi effetti, tra cui l’acido ialuronico, i filler, la biomodulazione (Profhilo) e la biorivitalizzazione. Tuttavia, è fondamentale affiancare queste soluzioni a una progressiva riduzione al fumo per ottenere risultati ottimali e duraturi.
Ne parliamo con il dottor Valeriano Vinci, chirurgo plastico in Humanitas Medical Care e presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Perché il fumo danneggia la pelle?
Il fumo riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti, favorendo la comparsa di rughe e il rilassamento cutaneo. Inoltre, il movimento ripetitivo delle labbra durante l’aspirazione contribuisce alla formazione delle rughe periorali (le cosiddette rughe del fumatore). L’azione dei radicali liberi accelera l’invecchiamento cutaneo, causando perdita di tonicità e disidratazione.
I migliori trattamenti per la pelle dei fumatori
Filler a base di acido ialuronico
I filler all’acido ialuronico sono ideali per riempire le rughe e ridare volume alle aree più segnate dal fumo, come le rughe del codice a barre sopra il labbro superiore e la perdita di tonicità nelle guance. Grazie alla loro azione idratante e rimpolpante, migliorano l’elasticità della pelle e conferiscono un aspetto più giovane e disteso.
La biomodulazione per una biorimodellazione profonda
La biomodulazione (Profhilo) è un trattamento a base di acido ialuronico ultrapuro che agisce stimolando collagene ed elastina, migliorando così la qualità della pelle in modo naturale. A differenza dei filler, non ha un effetto volumizzante, ma ristruttura la pelle dall’interno, rendendola più tonica, elastica e luminosa. È un’ottima opzione per contrastare la pelle spenta e devitalizzata tipica dei fumatori.
Biorivitalizzazione per idratare la pelle
La biorivitalizzazione prevede microiniezioni di acido ialuronico, vitamine e antiossidanti, restituendo alla pelle il nutrimento perso a causa del fumo. Questo trattamento migliora l’idratazione cutanea e aiuta a combattere lo stress ossidativo causato dalle sostanze tossiche presenti nel fumo di sigaretta.
La riduzione del fumo: un passo essenziale
Affiancare questi trattamenti a una progressiva riduzione o eliminazione del fumo è essenziale per mantenere i benefici nel tempo. Smettere di fumare migliora la circolazione sanguigna, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e aiuta la pelle a rigenerarsi naturalmente. Un consulto con specialisti in medicina estetica può offrire un supporto personalizzato per migliorare l’aspetto della pelle e fornire indicazioni su percorsi di disassuefazione dal fumo.
Trattamenti sicuri in ambiente sanitario
Sottoporsi a questi trattamenti in un contesto sanitario garantisce massima sicurezza, professionalità e risultati ottimali. I nostri specialisti valuteranno il protocollo più adatto per la tua pelle, con un approccio personalizzato e sicuro.